L’Archivio digitalizzato di Ernesto De Martino, che qui presentiamo nella sua più recente versione, è il frutto di un lavoro iniziato nei primi anni ’90, per impulso e sotto la direzione di Clara Gallini, grazie alla collaborazione di Vittoria De Palma, che ha messo a disposizione i materiali dell’archivio da lei custoditi, e con la partecipazione di una molteplicità di persone che si sono avvicendate nel corso del tempo nelle diverse mansioni necessarie.
L’Archivio oggi comprende due diverse sezioni: l’archivio vero proprio (archivio) e la raccolta degli scritti pubblicati da Ernesto De Martino (articoli), frutto del lavoro di ricerca e raccolta condotto da Adelina Talamonti.
Entrambe le sezioni sono composte da un database, sul quale è possibile fare ricerche per reperire i materiali all’interno delle raccolte, e dalle scansioni dei materiali che è possibile visualizzare tramite un lettore online.
Nonostante l’apparente parallelismo, le due sezioni sono in realtà piuttosto diverse e consentono usi differenti da parte degli utenti.
Il database della sezione archivio è basato sul regesto dell’archivio realizzato da Roberto Pàstina e comprende solo le schede del regesto. Non ci sono trascrizioni dei testi. La possibilità di individuare luoghi particolari all’interno dell’archivio è dunque limitata a ciò che è stato annotato nel regesto.
Il database della sezione articoli, al contrario, contiene anche in versione integrale tutti i testi che è stato possibile includere nella raccolta. È dunque possibile fare ricerche che abbiano per oggetto anche occorrenze di termini o di nomi nei testi, senza limiti che non siano quello della presenza del testo pubblicato nella raccolta.
Il visualizzatore delle scansioni è anche differente. Quello della sezione articoli, più recente, è una versione modificata del lettore dell’Internet Archive, ed è accessibile a tutti coloro che facciano ricerche sul database degli articoli. Quello dell’archivio, invece, al momento un antico e rudimentale lettore che sarà forse in futuro sostituito da uno migliore, è accessibile solo tramite autenticazione a chi ha ottenuto dal Direttivo dell’Associazione l’apposita autorizzazione.
Gino Satta
|